Novitá sugli italiani a Sachsenhausen

2019 nuovo seminario a Berlino

Il QUARTO seminario del Memorial de la Shoa per insegnanti italiani a Berlino,
di Laura Fontana avrá luogo a Berlino nel 2019

Chi tra le guide berlinesi vuole partecipare puntualmente
a singole lezioni puó richiedere il programma a Claudio Cassetti
cassetticlaudio@t-online.de

Saluti

Claudio

Posted in <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=1" rel="category">allgemein</a> Leave a comment

Elezioni in Germania: hanno conseguenze sul lavoro della memoria?

L´ingresso dell´Afd nel parlamento tedesco viene vissuto da molti in Germania e all´estero come un fatto traumatico. A mio avviso il trauma dal punto di vista politico é molto relativo, alla fine é solo una sorta di normalizzazione: adesso anche la Germania ha la sua Lega.
E´peró dal punto di vista culturale (e quindi anche del lavoro sulla memoria) che l´ingresso dell´Afd potrebbe portare nuovi elementi nella situazione tedesca.

L´Afd sfrutta sia apparenti aspetti di debolezza del political correct tedesco – ho sentito spesso visitatori italiani parlate di “lavaggio della coscienza” – che la fortissima sensibilitá di giornalisti e politici per lanciare provocazioni con dichiarazioni che sembrano voler riabilitare anche il passato nazista della Germania.
Queste provacazioni riescono quasi sempre nel loro obiettivo, perché ogni volta permettono all´Afd di conquistare le prime pagine dei (tele)giornali e ostacolano la discussione di problemi politici concreti, a cui la Afd sa dare ancora meno risposte degli altri partiti.
Quando poi si entra nel dettaglio loro relativizzano sempre le loro dichiarazioni.

Peró in questo modo sdoganano nell´opinione pubblica tedesca un certo modo di parlare di questi temi.

Con risultati come quelli per esempio della campana di Hitler nel paesino di herxheim
Sono 83 anni che una campana con la croce uncinata e il nome di Hitler chiama i fedeli alla preghiera nella chiesa locale. Adesso qualcuno vorrebbe toglierla perché considera intollerabile questo fatto. La maggioranza sembra non volerlo. Il sindaco del paese (lista civica, non Afd!) dice ai giornalisti che é giusto lasciare la campana perché

“Se noi nominiamo Adolf Hitler le prime cose, sopra di tutto, sono la persecuzione degli ebrei e gli anni di guerra. Se si parla di queste cose si dovrebbe raccontare peró tutto. Si dovrebbe dire che queste erano le atrocitá e che c´erano anche cose che Hitler ha iniziato e che noi ancora oggi usiamo…”

Come dire: “ma Hitler ha fatto anche cose giuste?” O no?

Alla fine del dibattito probabilmente nel futuro la campana di Hitler continuerá a suonare,
peró sulla parete della Chiesa ci sará una lapide che commenterá in qualche modo la presenza della campana.

Peró il sindaco di un paesino della Renania (né nazista, né Afd) ha detto in pubblico
qualcosa che prima dell´Afd probabilmente non avrebbe detto.

Questo é il segno che qualcosa sta cambiando, anche e fuori dall´Afd e dal suo elettorato.

E´un segno di pericolo?

E´un segno a cui chi lavora sulla memoria deve reagire?

Come?

Claudio Cassetti

 

Posted in <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=17" rel="category">aggiornamento e ricerca</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=1" rel="category">allgemein</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=13" rel="category">discussione</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=29" rel="category">domande difficili</a> Leave a comment

Luca Cittadini Guida a berlino

Mi Chiamo Luca Cittadini . Sono nato a Napoli e ci ho vissuto i primi trenta anni della mia vita. Una cittá che mi porto nel cuore e che mi aiuta a vedere e comunicare molte cose da un lato “emozionale”. Vivo da 20 anni a Berlino e lavoro come guida per italiani da 15 anni. Sono molto presente in internet con pagina facebook, instagram e sito personale. Considero il mio lavoro spesso come una missione , cerco di comunicare empatia ed emozioni facendo sentire lo spirito di Berlino , cittá che dopo le tragedie del secolo passato si ripresenta all Europa come luogo di  tolleranza  e libertá. Ho molto a cuore il tema del terribile passato nazista . Ne si parla sempre, con i ragazzi delle scuole, in ogni luogo della cittá, perché tutto quello che si vede ha a che fare con questa vergogna  e la voglia di superarla. Cerco , in continuazione di liberare alcune menti da pericolosi luoghi comuni, culture da stadio,razzismi e fascismi vecchi e nuovi, conoscendo peró sempre bene ed in prima persona  le culture giovanili che ci sono dietro.

Sito web : http://www.guidaberlino.it/
facebook  A Berlino con Luca
instagram/tripadvisor/youtube    “A Berlino con Luca”

 

Membro di Berlin Guide , con certificati BVGD e diverse licenze per musei e castelli guido gruppi anche nel Museo Ebraico e nel campo di Sachsenhausen

Posted in <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=1" rel="category">allgemein</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=5" rel="category">in italiano</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=78" rel="category">luca cittadini</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=71" rel="category">singole guide profili</a>, <a href="https://senzarete.hier-im-netz.de/wordpress2/wordpress/?cat=57" rel="category">singole guide, offerte</a>